turismo sempre più digital:
TRA FAST E SLOW
Esperienza, parola chiave del turismo digital
In Italia il turismo vale oggi attorno ai 70 miliardi di euro, rappresentando oltre il 10% del PIL complessivo. Negli ultimi anni, complice l’instabile scenario globale, è stato registrato un costante incremento degli arrivi internazionali – in grado di generare un volume d’affari attorno ai 6.500 miliardi di euro. Numeri di tutto rispetto che rendono l’Italia una delle destinazioni turisticamente più attrattive al mondo.
In questo panorama, il web assume un ruolo centrale nella definizione di domanda e offerta, tanto che la Rete è oggi uno degli strumenti principe per avvicinarsi all’universo travel. I motivi sono differenti: oltre che per la facilità d’uso, anche per la capacità di mettere in contatto diretto turisti e imprese del settore, con un maggior coinvolgimento degli utenti.
Il turista diventa fotografo professionale, organizzatore, ma anche esperto in recensioni di esperienze (personali) che sono in grado di influenzare le scelte di altri viaggiatori.
Potrebbe forse sembrare paradossale, ma nell’epoca in cui tutto è digital, il concetto di esperienza è centrale nel turismo sul web.
Il moderno traveller è un esploratore alla ricerca della miglior esperienza da vivere durante un viaggio e sempre più spesso considera il turismo come quello strumento capace di appagare il bisogno di provare qualcosa di nuovo, di unico e di sensazionale.
