Hole In One è per la parità di genere
Siamo inclusivi da sempre, presto anche certificati
Quando le aziende sono chiamate a rispondere a sfide globali come la sostenibilità e l’inclusività, come possono fare la differenza?
Noi di Hole In One ci abbiamo provato (e ci siamo anche riusciti!), dimostrando come sostenibilità e parità di genere possono essere integrate nella cultura aziendale e convivere sinergicamente con tutto il resto.
In un mondo in cui regna ancora la disuguaglianza tra uomini e donne, la nostra agenzia di comunicazione fa da messaggero di buone novelle, da portatore di innovazione e da motore di progresso sociale.
Crediamo fermamente che la parità non sia un obiettivo da raggiungere, ma una realtà tangibile, quotidiana, e la nostra struttura è la testimonianza concreta di questo impegno.
Siamo un team prevalentemente composto da donne e guidato da due figure femminili.
Maria Teresa Forti, CEO dell’agenzia di marketing Hole In One da 27 anni, fin dal primo giorno punta sulle qualità personali e professionali di ogni membro del team, incarnando il vero significato di leadership inclusiva a prescindere dal genere.
Maria Clara Isola, Account Director dell’agenzia da 10 anni, ha sempre avuto una visione tale da creare un ambiente in cui la diversità è considerata una forza, un valore che arricchisce e rende ogni progetto più potente e significativo.
Un impegno così sentito tanto da voler fare di Hole In One un’agenzia di comunicazione certificata per la parità di genere.
L’idea di parità di genere è ben chiara anche per il nostro CEO: nella sua concezione, non si tratta più solo di un diritto, ma del futuro di ognuno di noi.
«Il futuro che desideriamo non è solo quello di una singola azienda, ma di una società intera che sappia riconoscere e valorizzare ogni persona per ciò che è e per ciò che può dare».
Maria Teresa Forti
Parità è… creatività e merito!
Se in Hole In One prevalgono le donne è solo per selezione naturale. Le persone che hanno ottenuto successo grazie alle loro capacità e al loro spirito sono quelle che sono rimaste legate alla nostra agenzia, continuando a collaborare con noi nel tempo.
Le nostre opportunità professionali sono aperte a tutti i candidati, indipendentemente dal loro genere, e i processi di assunzione si basano esclusivamente su competenze, esperienze e meriti. La parità di genere in Hole In One è, quindi, spontanea e non è solo questione di equità, ma anche di creatività. I nostri contenuti, infatti, nascono dall’inclusione e dalla valorizzazione delle diversità: rappresentano l’incontro di prospettive diverse, capaci di generare soluzioni originali e fuori dagli schemi. Questo equilibrio si riflette in ogni aspetto delle nostre attività, dalla progettazione delle campagne alla gestione interna del team, creando un ambiente dove la preparazione e il valore delle persone sono l’unica misura di successo.
Più equità ogni giorno, maggiori vantaggi intorno
Le giornate nella nostra agenzia di comunicazione sono caratterizzate da un continuo scambio di idee e da una collaborazione trasversale; promuoviamo attività di formazione continua, brainstorming regolari e momenti di team building, tutti orientati a stimolare la crescita professionale e a valorizzare ogni singola competenza. Ogni membro del team è incentivato a dare il massimo, contribuendo a ogni fase del progetto, dal concept alla realizzazione, fino alla valutazione dei risultati.
La nostra agenzia di marketing si impegna quotidianamente per garantire un ambiente in cui ogni persona può esprimere se stessa senza pregiudizi o discriminazioni, e dove le opportunità siano offerte sulla base del talento e delle competenze, senza alcuna distinzione di genere.
Ma il nostro impegno non si ferma qui: nel 2024 abbiamo lavorato tanto sulle politiche aziendali orientate alla parità di genere e non vediamo l’ora di ricevere la nostra certificazione UNI/PdR 125:2022. Manca veramente poco per ottenerla!
Tuttavia, sappiamo bene che questo traguardo non è solo una medaglia al merito, ma un punto di partenza per continuare a costruire un futuro più equo e inclusivo.
Cos’è la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere
La certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta uno standard di riferimento fondamentale per le organizzazioni che vogliono dimostrare il loro impegno nella promozione della parità di genere. Basata su linee guida rigorose e indicatori chiari, questa certificazione prevede una valutazione dettagliata dei processi aziendali, analizzando fattori come l’equità salariale, le opportunità di carriera, la formazione e il bilanciamento tra vita lavorativa e personale.
Per noi di Hole In One, il percorso verso questo riconoscimento ha richiesto un’analisi approfondita delle nostre politiche interne e una riflessione su come possiamo migliorare continuamente. La certificazione è un riconoscimento formale e anche un promemoria che garantisce a ogni dipendente, a prescindere dal genere, di accedere alle stesse opportunità di crescita e realizzazione professionale.
La nostra agenzia adotta questi standard ormai da tempo con dei benefici concreti, tra cui un aumento della produttività, un miglioramento del clima aziendale e una maggiore attrattività nei confronti di talenti esterni, dimostrando che l’uguaglianza è una scelta vincente anche dal punto di vista strategico.
Futuro al femminile plurale
Ricevere la certificazione UNI/PdR 125:2022 è un motivo di grande orgoglio per la nostra agenzia pubblicitaria, ma il nostro lavoro non finisce qui.
La parità di genere è un viaggio continuo, fatto di ascolto, azione e adattamento.
Noi vogliamo continuare a promuovere questi valori e a fare la nostra parte per costruire un mondo più giusto e collaborativo, dove tutti possano avere le stesse opportunità e dove le diversità vengano celebrate come risorse preziose.
Per noi di Hole In One, essere un’agenzia di marketing certificata significa veder riconoscere la propria dedizione nell’essere un punto di riferimento per i dipendenti, per i clienti e per l’intero settore.
Siamo molto entusiasti di poter proseguire presto con la nostra missione, ovvero poter ispirare altre realtà simili alla nostra a fare passi sempre più lunghi verso il progresso, dimostrando che, con determinazione, competenza e una visione chiara, è possibile trasformare i princìpi in cui crediamo in azioni concrete.